Tematica Anfibi

Craugastor escoces Savage, 1975

Craugastor escoces Savage, 1975

foto 225
Foto: Gilbert Alvarado Barboza
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Craugastoridae Hedges, Duellman and Heinicke, 2008

Genere: Craugastor Cope, 1862

Diffusione

È endemico del Costa Rica. Dopo non essere stato più avvistato dopo il 1986, nonostante ampie indagini dirette, è stato dichiarato estinto dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) nel 2004. Tuttavia, la specie è stata riscoperta il 18 settembre 2016, quando due ricercatori dell'Università del Costa Rica hanno trovato una femmina di Craugastor escoces ai margini del Parco Nazionale Juan Castro Blanco nella provincia di Alajuela. I suoi habitat naturali sono le foreste pluviali premontane e montane inferiori ad altitudini di 1.100-2.100 m slm.

Sinonimi

= Eleutherodactylus escoces Savage, 1975.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Craugastor escoces". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Frost, Darrel R. (2017). "Craugastor escoces (Savage, 1975)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Jiménez, Randall; Alvarado, Gilbert (30 May 2017). "Craugastor escoces (Anura: Craugastoridae) reappears after 30 years: rediscovery of an "extinct" Neotropical frog". Amphibia-Reptilia. 38 (2): 257-259.
–Michelle Soto M. (6 June 2017). "Rana tica reaparece tras haber sido declarada extinta en 2004". La Nación. Retrieved 6 June 2017.


00652 Data: 24/08/2017
Emissione: Rane - Juan Carlos Blanco National Park
Stato: Costa Rica
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 v. uguali